Impugnazione Bilanci
20 venerdì Set 2019
Posted Amministratore, Assemblea, Delibere
in20 venerdì Set 2019
Posted Amministratore, Assemblea, Delibere
in11 lunedì Set 2017
Con i temporali sempre più forti degli ultimi anni, tutte le volte che piove ci si allaga il cortile e i box. Il fatto è che l’acqua non arriva solo dalla nostra proprietà ma anche dal condominio a fianco del nostro. Gli edifici infatti sono stati costruiti insieme e non solo il loro cortile pende verso il nostro, ma anche la loro rete fognaria si collega alla nostra e solo dal nostro cortile parte il collegamento con la rete comunale. Il risulato è che quando piove molto prima si allaga il nostro cortile e poi il loro.
Cosa Possiamo fare? Vorremmo mettere una pompa d’acqua in un pozzo, ma se dovessimo fare questi lavori anche il condominio dei vicini deve pagare le spese? Se si rifiutano possiamo chiudere i tubi della loro rete fognaria?
12 lunedì Giu 2017
Posted Amministratore, condominio il lite
inTag
Buongiorno,
dopo l’ultimo brutto temporale l’atrio si è allagato e il mio vicino cercando di uscire è caduto. Adesso mi ha detto che vorrebbe fare causa al condominio. L’amministratore dice che è meglio pagargli subito qualcosa piuttosto che andare in causa. Ha ragione?
11 giovedì Mag 2017
Posted Amministratore, Delibere, Riforma condominio
inBuongiorno,
il mio è un piccolo condominio e quando sono arrivato ho trovato come amministratore il padre di una condomina. E’ possibile farlo? Lo chiedo perchè secondo me l’amministratore sta applicando un riparto che favorisce proprio sua figlia e secondo me il suo compenso è pure molto alto.
Cosa posso fare?
03 mercoledì Mag 2017
Buongiorno,
ogni volta che c’è un ponte o una festa quelli del primo piano, che hanno il giardino, fanno una grigliata e riempono il cortile condominiale di puzza e di fumi.
Ma è lecita questa cosa?
Non è possibile inserire nel regolamento una norma che lo proibisca?
Grazie
19 mercoledì Apr 2017
Buongiorno,
ho bisogno di alcune informazioni. Vivo in un condominio di XX famiglie, ieri sera era stata convocata un’assemblea straordinaria per discutere e deliberare riguardo a “Presentazione e discussione preventivi rifacimento soletta”.
Ieri sera non ho partecipato alla riunione, come sempre si sono recati all’assemblea i soliti portandosi la media di 5 deleghe a testa per poter decidere le spese da effettuare…
Prima domanda: mi conferma che è possibile fare una regolamento interno al Condominio con il quale si decide il numero di deleghe massimo da portarsi in riunione?
Seconda domanda: possono deliberare delle spese che esulano da quanto citato nell’ordine del giorno della Convocazione? Infatti ieri sera, oltre al lavoro della soletta, hanno deliberato importanti lavori nel giardino condominiale e nei garage che non erano riportati nella convocazione.
Si può impugnare il tutto?
Cordiali saluti,
YY
11 martedì Apr 2017
Posted Amministratore, Lavori condominiali
inGentile amministratore,
abito in un complesso di ville. Adesso dobbiamo rifare la pavimentazione del corsello che porta agli ingressi privati, e probabilmente la faremo un po’ diversa da come è adesso. Se volessi far rifare anche la pavimentazione del mio giardino privato, devo chiedere il permesso all’assemblea? Lo devo fare uguale ad ora?
22 mercoledì Feb 2017
Posted Amministratore, condominio il lite
inTag
Salve,
ho da poco acquistato un appartamento in una vecchia palazzina di Milano con uso esclusivo di un pezzo di giardino condominiale.
A un paio di metri dal terreno parte un tubo (tagliato in basso) che risulta essere di amianto. Non sappiamo chi abbia montato il tubo, la sua presenza non è indicata in nessuna assemblea.
Insieme all’amministratore abbiamo trovato un’impresa per lo smaltimento dell’amianto, ma in assemblea gli altri condomini hanno detto che il tubo è mio privato e che quindi devo pagarlo io.
L’amministratore ha detto che è l’assemblea a decidere.
Cosa posso fare?
16 venerdì Dic 2016
Buongiorno amministratore,
nel mio condominio vogliono rifare il tetto, ma dato che i lavori comprendono anche un mio terrazzino mi chiedono di pagare quasi il 20% del lavoro.
E’ possibile?
16 mercoledì Nov 2016
Posted Amministratore, condominio il lite, Riforma condominio
inQuesta domanda mi è stata posta da un conoscente al Bar, davanti a una copia del Giornale di Vimercate che parlava del caso della amministratrice di Arcore che avrebbe creato nei condomini da lei amministrati un ammanco compreso tra 250.000 e 500.000 € (nei diversi articoli le cifre riportate sono un po’ ballerine).
La domanda che sorge è naturale, come possono i condomini prevenire casi del genere?
08 martedì Nov 2016
Buonasera sig. Parolini Teseo Mario,
navigando su interne ho riscontrato il suo portale.
Vorrei farle una semplice domanda.
Nel mio condominio c’è un cancello automatico per l’autorimessa, si è rotto la prima volta e tutti abbiamo contribuito alle spese, si è rotto per la seconda volta e idem tutti abbiamo contribuito, si è rotto per la terza volta e, idem.
Ora è rotto per la quarta volta e, io ho consegnato il telecomando all’amministratore dicendo che “lo utilizzo meccanicamente” con la chiave.
Posso? Ho devo comunque contribuire all’ennesima riparazione?? Tenendo presente che da qualche parte ho letto “chi ne trae utilità”
Grazie dell’attenzione.
Distinti saluti.
vz
YYY
20 venerdì Mag 2016
Posted Amministratore
inPubblico qui una mia intervista realizzata da prontopro.it
1. L’amministrazione condominiale è un’attività di gestione sempre più complessa di una realtà già non semplice come quella del condominio. La professione di amministratore di condominio negli ultimi anni si sta rapidamente evolvendo. Con l’entrata in vigore della riforma del condominio (legge 220/12) quali sono attualmente le competenze richieste a chi svolge questa professione?
18 venerdì Dic 2015
Buongiorno,
In occasione del recesso del contratto di locazione 4+4 da parte della mia inquilina, ho chiesto all’amministratore se era regolare con le spese condominiali e solo ora vengo a sapere che la stessa vanta un debito di 1000.00 (addirittura il saldo rata del 2014).
Ora, in considerazione che le spese, da contratto, venivano pagate direttamente dall’inquilina, è corretto che l’amministratore non mi abbia mai messo al corrente della morosità della stessa ?
Ringrazio e saluto cordialmente,
Z. C. M.
07 martedì Apr 2015
Posted Amministratore, Assemblea
inBuonasera, spero mi possiate aiutare.
Ho comprato casa in una palazzina di 5 piani e di 9 appartamenti. Fino ad adesso una persona proprietaria si è occupata di fare da amministratore, regolarmente eletto durante un assemblea del 2008. Tale persona però non vive nel palazzo e durante un’assemblea di qualche giorno fa, la mia prima assemblea, non si è presentato e oltretutto ho scoperto che non ha mai reso noto nessun rendiconto annuale, che non h mai assicurato il palazzo, che non ha mai creato tabelle millesimi e che questo suo fare latitante è una consuetudine. altro problema è che all’attivo siamo solo 4 proprietari, degli altri non abbiamo notizie perché non vivono nel palazzo e non sappiamo come reperirli.
Ho letto che noi 4 poiché rappresentiamo un sesto del valore dell immobile, possiamo indire un’ assemblea, ma come facciamo ad inviare le raccomandate ai proprietari se non conosciamo i loro indirizzi? Inoltre volevo capire, noi raggiungiamo un sesto del valore che può servire per l’assemblea ma per decidere di un nuovo amministratore dobbiamo essere i due terzi, come facciamo se i proprietari sono irraggiungibili?
08 giovedì Gen 2015
Posted Amministratore
inBuon giorno spero possa aiutarci.
Siamo 10 condomini, avevamo un amministratore che con l’estate è sparito, cellulare staccato ecc. che, quando ancora reperbile riceveva presso uno studio condiviso con un ingegnere. Riceviamo dall ‘ingegnere una lettera nella quale ci comunica che in ns. condominio da inizio dicembre 2014 è sprovvisto di amministratore.
Troviamo velocemente un nuovo amministratore (alle prime esperienze) che viene eletto con regolare assemblea.
Si da subito da fare, invia una racc. A/R all’abitazione del ex amministratore, ove chiede il passaggio di consegne. (La raccomandata inviata non è ancora pervenuta al destinatario, si spera a giorni a feste terminate).
Ma cosa succederà? L’amministratore sparito fino a quando va pagato? Solo per i mesi che ha lavorato? Ma non ha mai dato le dimissioni personalmente.
A chi spetta chiudere il consuntivo dell 2014? Al vecchio? Al nuovo se mai avrà in mano tutti i documenti?
Grazie per le risposte.
01 lunedì Dic 2014
Posted Amministratore, Delibere
inQuesta domanda è mia ed è frutto di alcuni scambi di mail con un condomino.
Perchè spesso vi sono inquilini perennemente insoddisfatti del lavoro del loro aministratore?
24 lunedì Nov 2014
Con la presente le chiedo di ricevere alcune delucidazioni in merito al rapporto fra:
1) inquilino e amministratore di condominio
2) proprietario e inquilino
3) amministratore e proprietario.
Il mio quesito è il seguente: ho un regolare contratto di locazione 4+4 nel quale al punto 4 viene indicato quanto segue: ” le parti pattuiscono il canone annuo in eruo 6960,00 da pagarsi in rate mensili di euro 580,00 mediante bonifico bancario sul c/c che verrà indicato dal locatore, entro il giorno 1 di ogni mese, oltre al rimborso degli oneri accessori peri ad euro 150 circa mensili che dovranno pagarsi direttamente all’amministratore del condominio,in rate anticipate, salvo conguaglio. Le singole voci di spese degli oneri accessori nonchè l’entità degli stessi potranno subire delle variazioni anche nel corso di vigenza del contratto. “, alla luce di quanto indicato, sembra naturale che da parte dell’inquilino debba essere effettuato il pagamento del conguaglio di fine anno se a debito, ma è corretto da parte mia (inquilino) chiedere e ricevere dall’amministratore un dettagliato elenco delle spese di mia competenza che giustifichino la cifra richiesta?
Le chiedo, inoltre, è legale che l’amministratore si rifiuti di fornirmi quanto da me richiesto, sostenendo che deve ricevere l’autorizzazione dal proprietario?
Cordiali saluti
20 giovedì Giu 2013
Posted Amministratore, Riforma condominio
inBuongiorno,
l’amministratore ci ha chiesto un casino di documenti sulla sicurezza della nostra unità abitativa che non vorremmo dare, ma dice che la Riforma condominiale ha reso obbligatorio darli. Si può sapere quali documenti la legge impone di consegnare all’Amministratore? Cosa possiamo fare per opporci?
Grazie.
23 giovedì Mag 2013
Posted Amministratore, Assemblea, Riforma condominio, Spazi e servizi comuni
inNel mio condominio il portiere è appena andato in pensione ed ora molti di noi vorrebbero rinunciare al portiere e affittare o vendere il suo appartamento, anche se altri non sono d’accordo. Che maggioranze dobbiamo ottenere? Come dobbiamo fare?
Grazie per la celere risposta.
15 lunedì Apr 2013
Posted Amministratore, Riforma condominio
inAbito in una palazzina di 6 appartamenti e sono sempre stato io l’amministratore. Posso continuare a farlo anche dopo la riforma del condominio?
10 mercoledì Apr 2013
Posted Amministratore, Riforma condominio
inGentile Studio Pieffe,
l’Amministratore ha messo in bacheca un avviso con cui chiede di inviargli “in ottemperanza all’art. 1130 punto 6 le generalità dei proprietari delle unità immobiliari (NOME, COGNOME, CODICE FISCALE, DATI CATASTALI) insieme alle certificazioni attestanti la sicurezza degli impianti elettrici e gas.” Ma sono obbligato?
Grazie.
03 mercoledì Apr 2013
Buongiorno, mi trovo in una situazione assurda.
La vecchia proprietaria di casa, quella da cui ho acquistato lo scorso anno, è ricorsa in appello in una causa contro il condominio conclusasi l’anno scorso e alla quale quindi io ovviamente non ho preso parte: si tratta del risarcimento per danni all’appartamento di cui ora io sono il proprietario dovuti a infiltrazioni di umidità, che il giudice le ha riconosciuto solo in parte.
Devo contribuire anche io alle spese legali del condominio o posso rifiutarmi? Se vince, visto che la causa riguarda l’appartamento che ora è mio, ho diritto anche io a parte del risarcimento. Più in generale, un condomino può rifiutarsi di pagare delle spese legali per cause riferite a eventi avvenuti in anni di gestione in cui lui non faceva parte del condominio?
Grazie
20 mercoledì Feb 2013
Ciao, ho bisogno di un parere, vorremmo sostituire gli infissi devo chiedere il permesso all’amministratore? Quelli nuovi avranno lo stesso colore di quelli vecchi.
Grazie
Continua a leggere
11 lunedì Feb 2013
Posted Amministratore, Assemblea, Riforma condominio
inE’ vero che la riforma del condominio obbliga a nominare almeno tre capiscala? Devono essere pagati? Possono essere esterni? Che compiti hanno?
04 lunedì Feb 2013
Posted Amministratore, Riforma condominio
inE’ vero che la Riforma del condominio rende obbligatorio per l’amministratore fare un’assicurazione civile?
Continua a leggere
30 mercoledì Gen 2013
Posted Amministratore, Riforma condominio, Spese condominiali
inTag
amministratore, condomini morosi, diffamazione, riforma del condominio, sentenza 4364 della Cassazione, sentenza n.4364 cassazione, Spese condominiali
Nella convocazione dell’assemblea l’amministratore ha scritto a tutti che non ho pagato le spese. Ho sentito che c’è una sentenza che dice che non può farlo: posso denunciarlo per diffamazione?
18 venerdì Gen 2013
Posted Amministratore, Assemblea
inVorrei convocare un’assemblea ma l’amministratore non è d’accordo. Posso farlo personalmente?
Continua a leggere
10 giovedì Gen 2013
Posted Amministratore, Assemblea, Lavori condominiali, Spazi e servizi comuni
in Durante un’assemblea ordinaria, un condomino ha avanzato la proposta di acquistare una porzione di parte comune e di eseguire, in seguito, delle opere per fare rientrare la superficie acquistata parte integrante della sua unità immobiliare; l’amministratore si è defilato sostenendo che tale decisione doveva essere presa ed approvata autonomamente dai condomini. L’obiezione è questa: non vi è fra i doveri dell’amministratore quello di vigilare sulle parti comuni e sul rispetto delle norme competenti, visto che tale modifica potrebbe andare in contrasto con il regolamento edilizio comunale?
Continua a leggere
14 venerdì Dic 2012
Posted Amministratore, Assemblea
inTag
registrazione dell'assemblea, registrazione dell'audio, verbale assembleare, verbale dell'assemblea
Buongiorno,
fra un settimana ho l’Assemblea, ma non fido più dell’amministratore, che l’ultima volta ha scritto un verbale falso. Cosa posso fare?
07 venerdì Dic 2012
Buongiorno,
ho un paio di domande .
E’ vero che l’amministratore è obbligato a fare un decreto ingiuntivo per i condomini morosi? Quanto costa e quali tempi prevede? E’ vero che per morosità fino a una certa cifra si può ricorrere al Giudice di Pace con costi e tempi molto ridotti? Continua a leggere
21 mercoledì Nov 2012
Posted Amministratore, Mediazione, Riforma condominio
inApprovata dal Senato la riforma del condominio.
In generale la riforma del condominio è molto deludente, non introduce grandi novità, spesso non fa che sancire quanto ha già stabilito la cassazione negli ultimi 60 anni.
Una persona maliziosa può arrivare a sostenere che la riforma del condominio serve solo a difendere i vecchi amministratori (perchè rallenta la possibilità di ricambio) e a favorire gli affarri di chi vende pannelli solari, riscaldamenti e telecamere (perchè abbassa le maggioranze necessarie per approvare questi lavori).
Ecco in breve le novità introdotte dalla riforma del condomino.
19 lunedì Nov 2012
Posted Amministratore, Spese condominiali
inBuongiorno,
vorrei porre il mio problema: il precedente amministratore è sparito con 15.000.00 euro, abbiamo cambiato amministratore chiedendo di procedere con una denuncia. Continua a leggere
30 martedì Ott 2012
Posted Amministratore, Delibere, Spazi e servizi comuni
inTag
amministratore, condominio, contratti, durata contratto, impresa di pulizia, nomina amministratore, riforma condominiale
Ma è vero che l’amministratore di un condominio resta in carica solo un anno? Ma allora se ha firmato con un’impresa di pulizia un contratto di cinque anni, questo è valido?
26 venerdì Ott 2012
Posted Amministratore, Mediazione
inLa domanda di mediazione deve essere presentata ad un Organismo di mediazione: dal momento del ricevimento della domanda, l’Organismo ha 4 mesi per avviare e concludere il procedimento di mediazione.
15 lunedì Ott 2012
Posted Amministratore
inBuongiorno, fra pochi giorni ho la prima riunione condominiale di uno stabile in cui sono appena entrato. Per questo motivo, pur avendo già notato alcune cose poco gradevoli nell’amministrazione del condominio, non vorrei presentarmi già con una proposta di revoca. Stasera però sono all’ordine del giorno proprio le votazioni per rinnovare il mandato dell’amministratore e non vorrei nemmeno che questo ci vincolasse troppo a lungo. Le mie domande allora sono le seguenti: quanto dura il mandato di un amministratore condominiale? Lo si stabilisce al momento dell’elezione oppure c’è una durata stabilita per legge cui occorre attenersi? Una volta eletto è possibile revocarlo prima della scadenza del mandato? Se sì, in che modo e con quali conseguenze, a livello di spese e altri oneri?
Continua a leggere
03 mercoledì Ott 2012
Posted Amministratore
inTag
E’ possibile a condizione che:
Continua a leggere
18 martedì Set 2012
Posted Amministratore, Delibere
inLa figura dell’Amministratore è obbligatoria per la gestione di immobili con più di 4 condomini. Continua a leggere
18 martedì Set 2012
Posted Amministratore, Assemblea, Delibere
inTag
L’amministratore viene nominato dall’Assemblea dei condomini con una Continua a leggere
18 martedì Set 2012
Posted Amministratore
inTag
La legge non prescrive nessun tipo di requisito per fare l’amministratore, così come Continua a leggere