Tag
Buongiorno,
dopo l’ultimo brutto temporale l’atrio si è allagato e il mio vicino cercando di uscire è caduto. Adesso mi ha detto che vorrebbe fare causa al condominio. L’amministratore dice che è meglio pagargli subito qualcosa piuttosto che andare in causa. Ha ragione?
Buongiorno,
quando c’è un incidente come questo il Condominio è responsabile ex art. 2051 c.c. se concorrono tutte le seguenti condizioni:
1 – l’incidente è avvenuto nelle parti condominiali;
2 – l’incidente è avvenuto a causa del bene condominiale (per esempio si cade a causa di un gradino sconnesso, ovvero c’è un nesso causale tra gradino e caduta);
3 – il soggetto ha subito un danno a causa dell’incidente;
4- il danneggiato ha prestato adeguata diligenza e che ciononostante l’incidente è avvenuto (ovvero il pericolo doveva essere nascosto e ragionevolmente inevitabile);
5- l’incidente non è avvenuto per Caso fortuito o per causa di Forza maggiore.
Quest’ultimo punto è importante.
Il “Caso fortuito” consiste in un evento naturale o indipendente dalla volontà umana che non è prevedibile o che comunque non possa essere evitato se non con cautele superiori alla media diligenza.
Si ha invece Forza Maggiore quando si ha un evento a cui non si può resistere.
Per esempio non vi è Responsabiltà se cade un’antenna per una tromba d’aria.
Nel caso specifico, sembra di capire che l’atrio si sia allagato a causa dell’eccezionalità dell’evento atmosferico. Se è così il Condominio non è responsabile e quindi si può evitare di risarcire il condomino.
https://studio-pieffe.com/
Studio Pieffe: l’amministratore condominiale
a Bellusco, Bernareggio, Carnate, Vimercate e Arcore.